In una cessione di azienda la perizia è obbligatoria?

Nella cessione di azienda la perizia è obbligatoria?

Diversi imprenditori si pongono questa domanda se: nella cessione azienda la perizia sia obbligatoria.

Al riguardo possiamo dirti che dipende molto dalle dimensioni dell'azienda e da altri fattori giuridici ed economico finanziari in alcuni casi conviene fare una perizia valutazione azienda.

perizia cessione azienda

La Perizia nella Cessione di Azienda: Quando è Obbligatoria e Quando è Facoltativa

Nella cessione di un'azienda, la presenza di una perizia valutativa rappresenta un elemento significativo per garantire trasparenza e correttezza dell'operazione. Tuttavia, non sempre questo strumento di valutazione è imposto dalla legge. Questo report analizza quando la perizia è obbligatoria nelle cessioni aziendali secondo la normativa italiana, e quando invece risulta essere una scelta facoltativa, seppur consigliata.

Quadro Normativo di Riferimento

Il sistema normativo italiano prevede una distinzione fondamentale tra le operazioni che richiedono obbligatoriamente una perizia e quelle in cui tale documento è facoltativo. Questa differenziazione è principalmente basata sulla tipologia di operazione e sulla forma societaria coinvolta. La perizia nella cessione d'azienda trova il suo fondamento giuridico principalmente negli articoli 2343 e 2465 del codice civile italiano, che disciplinano rispettivamente i conferimenti nelle S.p.A./S.a.p.a. e nelle S.r.l. Questi articoli delineano i casi in cui la valutazione professionale del patrimonio aziendale diventa un requisito imprescindibile e non una semplice opzione.

La normativa si preoccupa in particolare di tutelare l'integrità del capitale sociale e gli interessi dei creditori, imponendo meccanismi di controllo più rigorosi quando l'operazione potrebbe comportare rischi per questi aspetti. L'obiettivo è garantire che il valore dichiarato dei beni trasferiti rispecchi effettivamente il loro valore reale, prevenendo possibili sopravvalutazioni o sottovalutazioni strumentali.

Casi in cui la Perizia è Obbligatoria

Conferimenti di Beni in Natura

Uno dei casi principali in cui la perizia risulta obbligatoria è quello dei conferimenti di beni in natura. In particolare:

  • Per le società per azioni (S.p.A.) e le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), l'articolo 2343 del codice civile impone la relazione giurata di un esperto designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società.

  • Per le società a responsabilità limitata (S.r.l.), l'obbligo trova fondamento nell'articolo 2465 del codice civile.

Queste disposizioni si applicano anche alle società di capitali con finalità mutualistiche, come le cooperative, o con finalità consortili.

Acquisti da Fondatori, Soci e Amministratori

Un altro caso significativo riguarda gli acquisti da parte della società, per un corrispettivo pari o superiore al decimo del capitale sociale, di beni o crediti appartenenti ai soci fondatori, soci o amministratori, nei due anni successivi all'iscrizione della società nel registro delle imprese. In questa circostanza, è richiesta una perizia giurata redatta da un esperto nominato dal cedente.

La ratio di questa norma è chiaramente quella di evitare operazioni potenzialmente fraudolente, in cui un socio, dopo aver effettuato un conferimento in denaro, potrebbe ottenerne la restituzione quale corrispettivo per la cessione di beni sopravvalutati.

Cessione di Complesso Aziendale in Appalti Pubblici

Nel caso specifico della cessione del complesso aziendale nell'ambito degli appalti pubblici, la perizia giurata è obbligatoria ai sensi dell'articolo 76, comma 10, del D.P.R. 207 del 5 ottobre 2010. Tale perizia deve contenere le specifiche dei beni trasferiti e altri elementi utili per la valutazione dell'operazione.

Cessioni d'Azienda Ordinarie e Facoltativà della Perizia

Nel caso di cessioni d'azienda che non rientrano nelle fattispecie precedentemente descritte, la perizia non è generalmente obbligatoria. Come chiaramente affermato: “Si può fare la cessione azienda senza perizia”. In tali situazioni, le parti possono concordare liberamente il valore dell'azienda senza necessità di una valutazione formale da parte di un esperto.

Tuttavia, è importante notare che anche quando non obbligatoria, la perizia può essere fortemente consigliata per diverse ragioni:

  1. Fornisce una valutazione oggettiva che può prevenire controversie future tra le parti.

  2. Può costituire una garanzia per l'acquirente riguardo al reale valore dell'azienda acquisita.

  3. Può proteggere il venditore da eventuali contestazioni post-vendita.

  4. Offre una base documentale solida in caso di accertamenti fiscali.

In quest'ultimo contesto, è significativo notare che la giurisprudenza tributaria tende a considerare la perizia come una presunzione di congruità rispetto al valore di mercato, rendendo la condotta del contribuente “immune dalle sanzioni”.

Criteri di Distinzione tra Obbligo e Facoltativà

Dimensioni dell'Azienda

Le dimensioni dell'azienda rappresentano un fattore discriminante nell'obbligo di perizia. Generalmente, le aziende di maggiori dimensioni, come le S.p.a. e le S.a.p.a., sono soggette a requisiti più stringenti. Questo è coerente con la maggiore rilevanza economica e sociale di queste entità, nonché con la più ampia platea di stakeholder potenzialmente interessati dalla loro corretta valutazione.

Tipo di Società

Come già evidenziato, il tipo di società coinvolta nell'operazione è determinante:

  • Per le S.p.A. e S.a.p.a., si applica l'articolo 2343 del codice civile.

  • Per le S.r.l., si applica l'articolo 2465 del codice civile2.

Natura dell'Operazione

La natura stessa dell'operazione è un elemento fondamentale per determinare l'obbligatorietà della perizia. In particolare:

  • Il conferimento di beni in natura richiede sempre una perizia.

  • La semplice cessione a titolo oneroso generalmente non la richiede, a meno che non ricadano nelle specifiche situazioni di cui all'art. 2343-bis o 2465 c.c..

Chi Può Redigere la Perizia

Quando la perizia è necessaria, è importante che sia redatta da professionisti qualificati. La normativa prevede figure diverse a seconda del tipo di società:

  1. Per le S.p.A. e S.a.p.a., l'esperto deve essere designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società.

  2. Per le S.r.l., la relazione giurata può essere redatta da:

    • Un esperto iscritto nel registro dei revisori contabili

    • Una società di revisione iscritta nel registro dei revisori contabili o nell'albo speciale.

In generale, di queste valutazioni si occupa solitamente “un commercialista iscritto al tribunale come revisore dei conti e perito iscritto per questo tipo di valutazioni e perizie giurate”.

Tali disposizioni normative vanno applicate anche in caso di conferimento alle società di capitali aventi finalità mutualistica come le cooperative o finalità consortili come i consorzi costituiti in forma di società di capitali.

Per quanto riguarda le società cooperative, la norma a cui far riferimento è l'art. 2343 o dall'art. 2465 a seconda che la singola cooperativa applichi per analogia

Vantaggi Fiscali della Perizia Volontaria

Anche quando non obbligatoria, la perizia può offrire significativi vantaggi in ambito fiscale. La giurisprudenza tributaria ha infatti riconosciuto che “nella determinazione del valore dell'azienda ceduta è legittimo il comportamento tenuto dal contribuente in ossequio alle valutazioni assunte dal perito per la stima e sulla base della dottrina più accreditata”.

Tale valutazione costituisce una presunzione di congruità rispetto al valore in commercio e può legittimare la condotta del contribuente, rendendola immune dalle sanzioni in caso di accertamenti fiscali. Questo rappresenta un importante elemento di sicurezza per le parti coinvolte nella cessione, che possono così documentare in modo oggettivo la determinazione del prezzo dell'operazione.

Raccomandazioni

In sintesi, la perizia nella cessione d'azienda non è sempre obbligatoria, ma lo diventa in specifici casi previsti dalla legge, particolarmente quando si tratta di conferimenti di beni in natura o di acquisti da parte della società da soci fondatori, soci o amministratori per importi significativi.

Anche quando non obbligatoria, la perizia rappresenta comunque una buona pratica che può offrire vantaggi significativi a entrambe le parti dell'operazione, fornendo una valutazione oggettiva e professionale del valore aziendale e costituendo una tutela in caso di eventuali controversie o accertamenti fiscali.

In ogni caso, vista la complessità della materia e le possibili implicazioni legali e fiscali, è sempre consigliabile consultare un professionista qualificato prima di procedere con una cessione d'azienda, per valutare attentamente l'opportunità di commissionare una perizia e per assicurarsi che l'operazione avvenga nel rispetto di tutte le normative applicabili.

Ascolta l'intervista del dott.Brambilla

 

🚀 Vendi la Tua Azienda con Successo!

Vuoi vendere la tua azienda e ottenere il massimo valore? Noi possiamo aiutarti a trovare l'acquirente ideale attraverso il nostro network internazionale di investitori qualificati.

🌍 Perché Vendere con Noi?

  • Valutazione Accurata: Ottieni il miglior prezzo possibile per la tua azienda.
  • Ampia Rete di Acquirenti: Connetti la tua azienda con investitori globali pronti a investire.
  • Supporto Professionale: Gestiamo ogni fase della vendita per garantirti un processo senza stress.

🔍 Vantaggi di Vendere la Tua Azienda:

  • Liquidità Immediata
  • Possibilità di Ritiro Graduale
  • Massimizzazione del Valore

Storie di Successo

1.Marco R., Ex-Proprietario di Tech Innovators S.r.l. “Con il loro aiuto, ho venduto la mia azienda a un grande gruppo internazionale. Ho ottenuto un valore molto superiore alle mie aspettative!”

2.Laura S., Ex-Fondatrice di EcoEnergy Solutions “La loro consulenza è stata fondamentale per vendere la mia azienda in tempi record. Ho trovato l'acquirente perfetto!”

3. Giovanni L., Ex-Direttore di AlbaFoods “Grazie al loro supporto, ho venduto la mia azienda con facilità e trasparenza. Un'esperienza positiva e senza stress.”

Agisci Ora!

Compila il form qui sotto e un nostro consulente esperto ti contatterà entro 24 ore per discutere come possiamo aiutarti a vendere la tua azienda al miglior prezzo possibile.

🚀 Non perdere questa occasione per massimizzare il valore della tua azienda!

Compila il form e inizia il tuo percorso verso una vendita di successo!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. You can upload up to 3 files.
Inserisci la visura camerale della tua azienda e l'ultimo bilancio se li hai
Caselle di Spunta
Autorizzo ai sensi Art. 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679) il trattamento dei dati personali trasmessi.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Entra subito in contatto per chiedere una consulenza.

Istituto Servizi di Impresa

 Copyright 2024 - All Rights Reserved