Testimonianze di chi ce L’ha Fatta: Storie di Aziende Salvate dal collasso del passaggio Generazionale

Quando la Crisi del passaggio Generazionale minaccia di cancellare un’Eredità

La storia della famiglia De Luca: dalla rovina alla rinascita.
Nel 2018, l’azienda tessile De Luca, attiva dal 1960 in Veneto, era sull’orlo del collasso. Alla morte del fondatore, i due figli litigavano su tutto: uno voleva modernizzare la produzione, l’altro mantenere la tradizione artigianale. I dipendenti erano demotivati, i clienti storici cambiavano fornitore e i debiti superavano il milione di euro. Un anno dopo, però, l’azienda non solo era salva, ma fatturava il 20% in più. Come? Scopriamolo attraverso storie reali di chi ha trasformato il rischio in opportunità.


Perché il Collasso Generazionale è Così Frequente?

Il passaggio generazionale fallisce per 4 errori sistemici, evitabili con gli strumenti giusti:

  1. Assenza di un piano di governance: Solo l’11% delle PMI italiane ha un protocollo che definisce ruoli e responsabilità degli eredi (fonte: AIDAF).
  2. Conflitti familiari non gestiti: Il 78% delle liti nasce dalla mancanza di regole su quote e potere decisionale (Unioncamere).
  3. Eredi impreparati: Il 63% dei successori non ha competenze gestionali adeguate, portando a errori strategici (ISTAT).
  4. Pianificazione fiscale inesistente: Il 55% delle imprese subisce crisi di liquidità per tasse di successione non calcolate.

Dati shock:

  • 70% delle aziende familiari chiude entro 10 anni dalla successione.
  • 1 su 3 i passaggi generazionali che finisce in tribunale per conflitti tra fratelli.

Gli Strumenti che Hanno Salvato Altre Aziende

Caso 1: L’Accordo Vincolante che Ha Salvato un’Impresa Edile

Azienda: EdilMarca Srl (Marche), 40 dipendenti, fatturato 8M€.
Problema: Alla morte del fondatore, 4 figli volevano vendere quote a investitori esterni, rischiando la frammentazione.
Soluzione ISI Srl:

  • Redazione di un patto parasociale con clausole anti-frammentazione:
    • Divieto di vendita a terzi senza approvazione unanime.
    • Diritto di prelazione per i soci esistenti.
    • Penalità del 20% del valore della quota per chi viola l’accordo.
      Risultato: Mantenuto il controllo familiare al 100%, con un +15% di fatturato in 3 anni.

Caso 2: La Formazione che Ha Trasformato un “Figlio di” in CEO

Azienda: AgroFerrari Spa (Emilia-Romagna), azienda agricola con 200 ettari.
Problema: Il figlio del fondatore, Francesco, 28 anni, non aveva esperienza gestionale.
Soluzione ISI Srl:

  • Piano formativo intensivo di 18 mesi:
    • Affiancamento a un manager esterno per gestione fornitori e logistica.
    • Master in agribusiness finanziato dall’azienda.
    • Simulazioni di negoziazione con clienti internazionali.
      Risultato: Francesco ha guidato l’ingresso in nuovi mercati, con un +30% di export in 2 anni.

Caso 3: Il Trust che Ha Protetto un Patrimonio da Conflitti e Fisco

Azienda: LuxuryDesign Srl (Lombardia), brand di arredamento di lusso.
Problema: Alla morte del fondatore, tasse di successione di 1,2M€ rischiavano di obbligare alla svendita di immobili.
Soluzione ISI Srl:

  • Costituzione di un trust familiare con:
    • Separazione del patrimonio aziendale da quello personale.
    • Clausole di accesso graduale alle quote per gli eredi (25% a 30 anni, 50% a 35).
    • Ottimizzazione fiscale con risparmio del 45% sulle imposte.
      Risultato: Liquidità preservata, nessun conflitto tra i 3 figli, e crescita del 10% annuo.

 

Il Patrimonio Familiare e la Sua Protezione Fiscale


Call to Action: Scrivi Anche Tu la Tua Storia di Successo

Perché rischiare di diventare un’altra statistica del fallimento?
Lo studio ISI Srl, con oltre 200 casi di passaggi generazionali gestiti con successo, offre una Consulenza Gratuita per trasformare la tua azienda in una storia da raccontare.

“Il collasso non è inevitabile. È solo la conseguenza di non aver agito in tempo.”

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. You can upload up to 3 files.
Inserisci la visura camerale della tua azienda e l'ultimo bilancio se li hai
Caselle di Spunta
Autorizzo ai sensi Art. 13 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679) il trattamento dei dati personali trasmessi.

Lascia un commento

Entra subito in contatto per chiedere una consulenza.

Istituto Servizi di Impresa

 Copyright 2024 - All Rights Reserved