La liberazione del cedente in una cessione o vendita d’azienda è possibile solo nel caso in cui i creditori hanno acconsentito a questo.
Questa è un opzione che funziona solo in certi casi dal punto di vista legale.
Nel senso che nel contratto di cessione d’azienda si può anche dichiarare che il cedente/alienante è liberato da eventuali debiti, errori e azioni e da tutti gli aspetti negativi e positivi
che può avere commesso nel periodo della sua gestione.
Per chiarire meglio vediamo cosa dice il primo comma dell’articolo 2560 c.c.:
l’alienante non è liberato dai debiti inerenti all’esercizio dell’azienda
ceduta anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi hanno consentito
Questo accordo di Liberazione quindi, non elimina le responsabilità che hanno nei confronti dei creditori o della legge e possono comunque essere citati in giudizio ed essere perseguiti dalla magistratura se hanno commesso dei reati durante la gestione dell’azienda anche se l’hanno ceduta.
Se sei stufo di avere problemi con la tua azienda e desideri tornare a guadagnare in questo momento di crisi globale, richiedi subito un analisi!
[fluentform id=”2″]
[wpu_silo links=’10’]