CSI Centro Servizi d’Impresa
Data di pubblicazione: 31 ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025
1. AMBITO E NATURA DEI CONTENUTI
I contenuti pubblicati da CSI Centro Servizi d’Impresa (di seguito “CSI“), inclusi ma non limitati a:
- Pagine informative su cessioni societarie, concordati preventivi, ristrutturazioni aziendali
- Guide sulla gestione della crisi d’impresa e dell’insolvenza
- Case study, FAQ, articoli, video, webinar e materiali formativi
- Email automatiche, template contrattuali e schemi procedurali
- Analisi finanziarie e prospettive di risanamento
sono di natura esclusivamente informativa e divulgativa e non costituiscono in alcun modo:
- Consulenza legale personalizzata
- Consulenza fiscale vincolante
- Consulenza finanziaria certificata
- Parere professionale su situazioni specifiche
- Sollecitazione all’investimento o raccomandazione di servizi finanziari
2. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ PER INESATTEZZE, ERRORI E OMISSIONI
2.1 Inesattezze nei Testi
CSI declina ogni responsabilità per:
- Errori fattuali, normativi, amministrativi contenuti nei testi, anche se derivanti da omissioni, imprecisioni di linguaggio, o datazione non aggiornata;
- Interpretazioni errate di leggi, decreti, circolari amministrative, sentenze o normative specifiche (incluso il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza — Decreto Legislativo n. 14/2019);
- Errori tecnici nella descrizione di procedimenti giudiziali, termini di versamento, scadenze amministrative o requisiti normativi;
- Informazioni incomplete o parziali che non tengono conto di situazioni locali, regionali o giurisdizionali specifiche;
- Riferimenti a normative abrogate, modificate o superate senza esplicita segnalazione di aggiornamento;
- Nomi, date, importi, riferimenti legislativi che, pur forniti in buona fede, possono contenere imprecisioni dovute a evoluzione normativa o errori redazionali.
2.2 Omissioni nei Contenuti
CSI declina responsabilità per:
- Informazioni deliberatamente omesse per esigenze di sintesi o chiarezza divulgativa;
- Aspetti normativi non trattati che possono risultare rilevanti in situazioni specifiche;
- Casistiche non coperte dalle descrizioni generiche fornite;
- Varianti procedurali locali non rappresentate nei testi generali;
- Recenti cambiamenti legislativi non immediatamente incorporati nei contenuti pubblicati;
- Effetti giuridici collaterali di procedimenti di cessione, concordato o ristrutturazione non esplicitamente indicati.
2.3 Responsabilità Limitata per Contenuti di Terzi
CSI declina responsabilità per:
- Link esterni, citazioni, riferimenti a siti di terzi, pubblicazioni, giurisprudenza o amministrazioni pubbliche;
- Accuratezza dei dati presi da fonti pubbliche (Agenzia delle Entrate, Registro delle Imprese, Tribunali, CCIAA);
- Affidabilità di strumenti, calcolatori o template forniti “così come sono”, senza garanzia di completezza o correttezza;
- Materiali forniti da consulenti partner di CSI in fase di diagnosi preliminare.
3. LIMITAZIONI SPECIFICHE RELATIVE AL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (D.Lgs. 14/2019)
3.1 Cessioni Societarie e Responsabilità Personale
I contenuti CSI che affrontano la cessione di società con debiti contengono informazioni di carattere generale su:
- Meccanismi di trasferimento di proprietà e amministrazione
- Protezione della persona dal trasferimento di debiti aziendali (con i limiti di legge)
- Procedure notarili e registrazione presso le autorità competenti
CSI declina ogni responsabilità per:
- Affermazioni sulla “totale liberazione” da debiti precedenti, in quanto vincolate da eccezioni legali significative (responsabilità solidale per imposte non pagate nei 36 mesi precedenti, frodi, reati correlati, responsabilità del creditore diretto vs. solidale);
- Conseguenze legali inattese derivanti da sentenze o interpretazioni giurisdizionali successive alla cessione;
- Verifiche creditizie negative che possono persistere anche dopo la vendita della società;
- Effetti su rating, score creditizio o accesso a servizi finanziari futuri della persona fisica.
3.2 Concordati Preventivi
I testi CSI forniscono informazioni generiche su concordati preventivi (art. 84-101, D.Lgs. 14/2019). CSI non garantisce:
- L’approvazione del concordato da parte dei creditori o del tribunale;
- La percentuale di soddisfacimento effettiva dei creditori, che dipende da fattori esterni e dalla valutazione discrezionale del collegio giudiziale;
- Il rispetto della continuità aziendale dopo l’omologa (gestione della crisi, turnaround operativo);
- L’assenza di contestazioni successive a seguito di controlli della Guardia di Finanza, dell’Agenzia delle Entrate o di sindaci incaricati.
3.3 Ristrutturazioni Aziendali e Gestione della Crisi
I materiali CSI su ristrutturazioni e gestione della crisi contengono metodologie generiche di:
- Analisi diagnostica
- Identificazione di aree di risparmio
- Riorganizzazione operativa
- Negoziazione con creditori
CSI declina responsabilità per:
- L’effettiva applicabilità di tali metodologie al contesto specifico dell’impresa;
- Risultati operativi o finanziari ottenuti in seguito all’adozione di tali strategie;
- Ricadute su occupazione, licenziamenti, conflitti sindacali derivanti dall’implementazione di piani di riorganizzazione;
- Impossibilità di reversione di decisioni prese sulla base di analisi CSI.
4. ESCLUSIONI DI GARANZIA
CSI fornisce tutti i contenuti “AS IS” (così come sono), senza alcuna garanzia esplicita o implicita, incluse ma non limitate a:
- Garanzia di accuratezza
- Garanzia di completezza
- Garanzia di non violazione di diritti di terzi
- Garanzia di conformità a specifiche leggi, regolamenti o standard
- Garanzia di idoneità per un fine specifico
- Garanzia di disponibilità continuativa
- Garanzia di assenza di virus o malware
Tutti i contenuti sono forniti “nel loro stato attuale” senza ulteriori impegni da parte di CSI.
5. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
5.1 Massimale di Responsabilità
In nessun caso CSI sarà responsabile per:
- Danni diretti, indiretti, incidentali, consequenziali, speciali o punitivi derivanti dall’uso, dalla mancata fruizione, o dall’errata interpretazione di contenuti CSI;
- Perdite di guadagno, profitti, dati, reputazione, opportunità commerciali;
- Errori di decisione basati sulla fiducia riposta nei contenuti CSI;
- Contenziosi legali, procedimenti amministrativi, azioni esecutive conseguenti a decisioni prese sulla base dei testi CSI;
- Costi legali, consulenze professionali addizionali, tasse necessarie per correggere errori contenutistici.
Il massimale di responsabilità di CSI, se per ipotesi riconosciuto, è limitato all’importo complessivo pagato dal cliente a CSI nel 12 mesi precedenti (e comunque non inferiore a zero).
5.2 Nessun Obbligo di Revisione
CSI non ha alcun obbligo di:
- Aggiornare continuamente i contenuti in seguito a cambiamenti normativi;
- Notificare cambiamenti legislativi che possono invalidare i testi;
- Revisionare case study, FAQ o articoli alla luce di nuove interpretazioni giurisprudenziali;
- Correggere errori segnalati se non ritenga rilevante tale correzione per la comunità di utenti.
6. CONSULTAZIONE OBBLIGATORIA CON PROFESSIONISTI QUALIFICATI
6.1 Necessità di Consulenza Personalizzata
I contenuti CSI non sostituiscono in alcun modo la consulenza specializzata e personalizzata.
Prima di intraprendere azioni legali, fiscali, finanziarie o amministrative relative a:
- Cessioni di società
- Concordati preventivi
- Procedure di insolvenza
- Ristrutturazioni aziendali
- Protezione patrimoniale
- Esdebitazione
è obbligatorio rivolgersi a professionisti qualificati (avvocati, commercialisti, revisori, advisor), iscritti agli albi professionali, operanti nel territorio di competenza, con esperienza specifica nelle materie trattate.
6.2 Responsabilità del Lettore
L’utente accetta che:
- È esclusiva responsabilità dell’utente valutare l’applicabilità dei contenuti CSI alla propria situazione;
- L’utente assume piena responsabilità per decisioni e azioni intraprese sulla base di tali contenuti;
- CSI non è responsabile delle conseguenze di decisioni autonome non validate da consulenti professionali qualificati;
- L’utente riconosce che situazioni di crisi aziendale sono sempre complesse e richedono valutazione caso per caso.
7. LIMITAZIONI RELATIVE AL CODICE DELLA CRISI (D.Lgs. 14/2019) — ESPLICITE
Relativamente al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, CSI specifica che:
7.1 Obbligo di Segnalazione della Crisi (art. 27)
- CSI non fornisce valutazione sulla eventuale sussistenza di una situazione di crisi con obbligo di segnalazione;
- È esclusiva responsabilità del rappresentante legale la valutazione e la comunicazione preventiva ai sensi dell’articolo 27, D.Lgs. 14/2019;
- La mancata segnalazione costituisce reato: CSI declina ogni responsabilità per omissioni segnalative dell’utente.
7.2 Tempestività Procedurale
- CSI non garantisce che i tempistiche descritte (es. “deposito in 45 giorni”) siano sempre rispettate;
- Fattori esterni (carichi dei tribunali, comportamento dei creditori, reticenza nelle informazioni) possono prolungare i tempi;
- Conseguenze di ritardi (deterioramento della situazione, revoca di crediti) ricadono sulla responsabilità dell’imprenditore e non su CSI.
7.3 Effetto Stabilizzante (art. 120)
- CSI non garantisce che negoziazioni stragiudiziali abbiano effetto sospensivo su azioni esecutive (a meno che non formalmente riconosciuto da accordi scritti con i creditori);
- La sospensione di azioni legali rimane facoltativa e revocabile dai creditori singoli;
- CSI non risponde di eventuali trasgressioni o aggravamento della posizione durante negoziazioni.
7.4 Omologa e Riconoscimento
- L’omologa di concordati rimane sempre discrezionale dell’autorità giudiziaria;
- CSI non può garantire il vote dei creditori né la successiva convalida del tribunale;
- Cambiamenti significativi nella situazione aziendale tra deposito e omologa possono portare a rigetto o ricorso.
8. DATI PERSONALI E PRIVACY
I contenuti CSI non contengono trattamento di dati personali salvo ove espressamente indicato. Tuttavia:
- Qualora l’utente compili form o richieda consulenze, i dati saranno trattati secondo l’Informativa Privacy di CSI (GDPR 2016/679);
- CSI si impegna a riservatezza assoluta durante la fase di diagnosi, ma declina responsabilità per eventuali accessi non autorizzati a sistemi informatici CSI dovuti a negligenza dell’utente (es. password compromesse, phishing).
9. MODIFICHE AL DISCLAIMER
CSI si riserva il diritto di modificare unilateralmente questo disclaimer in qualsiasi momento, senza preavviso. L’uso continuato dei contenuti CSI dopo la modifica implica accettazione delle nuove condizioni.
La versione attualmente in vigore è sempre quella pubblicata online.
10. COMPETENZA TERRITORIALE E LEGGE APPLICABILE
Questo disclaimer è regolato dalla legge italiana e, specificamente, dalle disposizioni in materia di:
- Responsabilità civile (Codice Civile, art. 2043 ss.)
- Consumatori e commercio (Codice del Consumo, D.Lgs. 206/2005)
- Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019)
Qualunque controversia derivante dall’uso dei contenuti CSI sarà sottoposta ai Tribunali ordinari italiani, con esclusione di qualsiasi altra giurisdizione.
11. CONTATTI E SEGNALAZIONI
Qualora riscontri errori significativi, omissioni critiche o contenuti che violano norme di legge, puoi contattare:
📧 Email: legal@economia-aziendale.com
Segnalazioni ricevute saranno valutate da CSI per possibile correzione, ma non daranno diritto a compensazioni o rimborsi.
12. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
Se qualunque parte di questo disclaimer dovesse essere dichiarata nulla, inefficace o inapplicabile da un tribunale competente, le rimanenti disposizioni continueranno a produrre effetto in toto. CSI si impegna a riformulare la clausola nulla in modo coerente con la volontà originaria.
ACCETTAZIONE IMPLICITA
L’accesso e l’uso di qualunque contenuto CSI implica accettazione integrale di questo disclaimer nelle sue versioni via via aggiornate.
© 2025 CSI Centro Servizi d’Impresa
Specialisti in Cessioni, Concordati, Ristrutturazioni Aziendali e Gestione della Crisi d’Impresa
Data ultima revisione: 31 ottobre 2025


